![]() |
Paul Verlaine - Frédéric Bazille |
Uno dei primi incontri tra letteratura e impressionismo avviene grazie alle opere di Paul Verlaine, che attribuisce l'importanza di unire la poesia alla musicalità e al colore.
Paul Verlaine affermava che la poesia deve essere come una “sfumatura”, nella quale si mescolano le riflessioni e le idee, gli scritti devono essere meno enfatici e quindi più emozionanti e personali.
La poesia dovrebbe essere musicalità, quindi non dovrebbe avere un ritmo regolare e cantilenante. Verlaine non amava le consonanze, le assonanze, e le rime, che definiva: “quel gioiello da un soldo che suona vuoto e falso sotto la lima”, ma cercava la fluidità, l'irregolarità.
Paul Verlaine affermava che la poesia deve essere come una “sfumatura”, nella quale si mescolano le riflessioni e le idee, gli scritti devono essere meno enfatici e quindi più emozionanti e personali.
La poesia dovrebbe essere musicalità, quindi non dovrebbe avere un ritmo regolare e cantilenante. Verlaine non amava le consonanze, le assonanze, e le rime, che definiva: “quel gioiello da un soldo che suona vuoto e falso sotto la lima”, ma cercava la fluidità, l'irregolarità.
“La musica prima di ogni altra cosa,
E perciò preferisci il verso dispari
Più vago e più solubile nell'aria,
Senza nulla in esso che pesi o posi...”
Sono i primi versi della poesia “Arte poetica” che Verlaine scrisse nel carcere in Belgio, vero e proprio manifesto di poetica, nel quale l'autore esprime la propria idea sulla poesia, intendendo riscrivere, per così dire, le regole della stessa. Nel farlo si ispira all'opera di Orazio (ars poetica), della quale mantiene anche la parola “lima”, da “labor limae”. Un componimento che era stato assunto, nei secoli, come la migliore sintesi della visione classicista del poetare.
Ancora alcuni versi di Arte poetica:“..................................................
Musica e sempre musica ancora!
Sia il tuo verso la cosa che dilegua
che si sente che fugge da un'anima che va
verso altri cieli ad altri amori.
Che il tuo verso sia la buona avventura
Sparsa al vento increspato del mattino
Che porta odori di menta e di timo...
E tutto il resto è letteratura. ”
Come i pittori impressionisti ed espressionisti riportavano il loro stato d’animo sull’opera, ad esempio Claude Monet con “Impressioni al sorgere del sole”:
o Van Gogh con “Campo di grano con corvi”, Paul Verlaine e, in seguito, molti altri esprimeranno il loro stato d’animo in rapporto, al suono o al trascorrere del tempo, lasciando trapelare anche un sentimento tipico di quell’epoca: la labilità dell’essere. A tal proposito riporto i versi della poesia “Canzone d’autunno”.
I lunghi singulti
dei violini
d'autunno
mi lacerano il cuore
d'un languore
monotono.
Pieno d'affanno
e stanco, quando
l'ora batte
io mi rammento
remoti giorni
e piango.
E mi abbandono
al triste vento
che mi trasporta
di qua e di là
simile ad una
foglia morta.
Il movimento impressionista, anche qui, naque a Parigi intorno al 1860, e derivò dal realismo: (Una corrente artistica sviluppatasi negli anni quaranta del XIX secolo e che, in Francia, vide in Gustave Courbet il suo principale esponente.)
![]() |
Gustave Courbet - La filatrice |
Come esso, rappresentava principalmente la realtà quotidiana. I temi non riguardavano le varie problematiche del momento, ma soltanto i risvolti piacevoli della società.
Un esempio: “Bal au Moulin de la Galette” di Pierre Auguste Renoir:
Un esempio: “Bal au Moulin de la Galette” di Pierre Auguste Renoir:
![]() |
Bal au Moulin de la Galette - P.Auguste Renoir |
Solitamente lavoravano all’aria aperta per riportare sulla tela tutti gli aspetti del mondo che li circondava.
Van Gogh è stato il tramite tra l’impressionismo e l’espressionismo caratterizzato dal fatto che le sensazioni irrompono nel paesaggio dall’animo, connotandolo a sua immagine.
Come si può notare in "Campo di grano con corvi":
le tele presentano, però, simbolismi inquietanti, il disegno è
assente, il ritmo delle pennellate è furioso. Tutto sembra turbato dal
vento, l’atmosfera è allucinante e trasmette inquietudine.
"La musica prima di ogni altra cosa"...e come può non piacermi un post che riporta queste citazioni?
RispondiEliminaMeraviglioso il programma poetico di Verlaine, anche se - nonostante i suoi propositi - nell'originale francese di "Chanson d'automne" qualche assonanza e rima qua e là si ritrova, certo senza la regolarità di altri autori.
Molto belle comunque le traduzioni e suggestivi i riferimenti pittorici.
Magnifico post, cara Stefania! Grazie e un abbraccio!!!
Ti ringrazio, cara Annamaria, sai che anche a me piace tutto quello che è musica,la poesia, la natura è musica... quindi non posso che apprezzare le tue acute osservazioni. Un abbraccio
EliminaCara Stefania, passando qui da te, si respira subito aria di arte!!!
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Grazie Tommaso, un caro saluto a te.
EliminaUn grande autore, che ha unito la poesia ai colori.
RispondiEliminaSereno giorno.
Ti ringrazio per la visita, sereno giorno a te.
EliminaUn articolo notevole, e molto interessante, corredato di opere artistiche di grande rilievo.
RispondiEliminaSempre bello leggerti, Stefania, buon fine settimana e un abbraccio,silvia
Grazie carissima, i tuoi apprezzamenti sono sempre molto graditi.
EliminaUn abbraccio e un sorriso.
Cara Stefania, hai scritto di uno dei miei autori preferiti. Verlaine ha accompagnato spesso le mie giornate con le sue poesie, che in francese acquistano ancora più sfumature e meraviglia.
RispondiEliminaGrazie per questo bel post, un abbraccio!
Cara Diana, mi fa piacere trovarti ancora tra i miei lettori. Hai ragione, bisognerebbe sempre leggere le poesie in lingua originale, soprattutto Verlaine.
EliminaTi ringrazio e buona giornata a te.