L'estaste è volata, almeno per me, ed eccoci nuovamente a settembre, un
mese ancora piacevole, accattivante.
Il clima può regalarci piacevoli giornate assolate, cariche di struggenti colori e le temperature illuderci che niente stia mutando.
Il clima può regalarci piacevoli giornate assolate, cariche di struggenti colori e le temperature illuderci che niente stia mutando.
Benché le ore di luce diminuiscano gradualmente, il tepore dell'aria continua a sollecitarci gradevoli sensazioni, e la natura è prodiga di frutti.
Eppure Settembre è mese di cambiamenti, segna la fine delle vacanze, l'inizio dell'anno scolastico, il cedere d'una stagione nell'inizio di un'altra, e anche in noi qualcosa muta.
Cominciamo mentalmente a prepararci all'autunno, a tirare fuori le giacche leggere dall'armadio, a pensare di mettere via il raccolto, per chi come me ha un piccolo orticello, perché basta una grandinata, una pioggia insistente per rovinare i bei pomodori ancora appesi alle piante.
Cominciamo mentalmente a prepararci all'autunno, a tirare fuori le giacche leggere dall'armadio, a pensare di mettere via il raccolto, per chi come me ha un piccolo orticello, perché basta una grandinata, una pioggia insistente per rovinare i bei pomodori ancora appesi alle piante.
Però mi guardo attorno e vedo
che poco è cambiato. Quest'anno poi, fa ancora caldo. L'erba nei prati è verde, i gerani pavoneggiano bellissimi cuscini dai colori vivaci, gli uccellini
svolazzano allegri nell'aria, e il cielo ci offre giornate terse di
splendidi azzurri.
Poi però vedo l'uva matura tra le vigne, i pampini che cominciano ad accartocciarsi.
Scomparso nei campi e tra le scarpate il rosso
sgargiante dei papaveri, non sento più il canto dei grilli tra le
stoppie, e l'aria nelle prime ore del mattino ha preso a farsi frizzante.
Qualcosa inizia a mutare lentamente anche se mi illudo che non sia così.
Qualcosa inizia a mutare lentamente anche se mi illudo che non sia così.
Qua, tra questi luoghi di
montagna, dove vivo, l'estate di solito è breve. Se il tempo ancora regala belle giornate,
l'insidia del temporale è spesso dietro le alte vette a ricordarci
l'ordine delle cose, ma quest'anno anche le mie montagne risentono dei mutamenti dovuti al cambiamento climatico e l'autunno pare ancora lontano.
Voglio rendere omaggio a questo passaggio, a questo mese, come hanno fatto nel tempo Vincent Van Gogh, Eugene Boudin, Camille Pissarro, e Berthe Morisot, proponendo alcune loro opere, immutabili nel tempo con le loro suggestioni e le accompagno
Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’età,
dopo l’estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità…
Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità,
come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità…
F. Guccini, Canzone dei dodici mesi
CON ALCUNI CITAZIONI E PROVERBI SCELTI.
Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’età,
dopo l’estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità…
Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità,
come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità…
F. Guccini, Canzone dei dodici mesi
![]() | ||
Vincent Van Gogh - La Crau |
(Jean-René Huguenin)
![]() | |
Camille Pissarro - The Harvest |
![]() |
Vincent Van Gogh - Il mulino |
I giorni di settembre sono, fino all’ultimo meriggio, ariose e melodiose strofe classiche che all’avvicinarsi della notte diventano troppo buiosamente romantiche.
(Giovanni Papini)![]() | |
Eugene Boudin - Trouville |
Tu potresti essere fuori, nel frutteto, dove le violette oscurano segretamente il terreno,
o nei boschi del crepuscolo, là, tra vibranti e agitati fiori settembrini.
Pensa a me qui, in biblioteca…
(D.H. Lawrence)
![]() | |
Berthe Morisot - Nel campo di grano |
“La sera spoglia il vento
dell’ultimo colore
e spera che il suo lento
declino sia l’amore
nostalgico del fuoco”.
ALFONSO GATTO, da “Aria di settembre”, Poesie 1929-1941
Di settembre, la notte e il dì contende.
BUON MESE DI SETTEMBRE A TUTTI VOI.